Iscrizioni Articoli

Articoli marcati con tag ‘Salute’

Erbe in campo, erbe nel piatto

lunedì, 11 maggio 2009

Data: 07/06/2009
Ora: dalle 10:00 alle 12:00
Titolo: Visita al giardino botanico
Luogo: Casola Valsenio

Escursione al giardino botanico Il giardino delle erbe per avere una panoramica delle erbe officinali e aromatiche. Il corso verrà tenuto dal direttore del giardino, il dott. Sauro Biffi, che spiegherà le proprietà delle erbe e dalla D.ssa Anna Camatti che le descriverà dal punto di vista Ayurvedico.

Le piante che andremo a vedere saranno: berberis vulgaris, atropa belladonna, giuschiamo, iris, tanaceto comune, digitale, speronella, calendula, iperico, sclarea, cicuta, echinopo, gallium, ribes nero e rosso, acetosa, betonica officinale, echinacea purpurea e pallida, consolida off., ancusa off., valeriana rossa ed officinale, altea rosea, enula campana, ricini, stramoni, escolzia, saponaria, bardana, paritaria, fieno greco, psillio, ruta, acrimonia, scorodonia, verbasco, santoreggia, camomilla romana, lavande, pelosella, dragoncello, artemisie varie, erisimo, maggiorana, timo, menta, finocchio, antolina, salvia, stevia, lippa citriodora, peonia e altre. Ovviamente il programma potrebbe variare a discrezione della guida.

Il prezzo è di € 10, comprensivo di ingresso e visita guidata. Ricordiamo che, essendo Atah una associazione, per partecipare alle nostre attività è obbligatorio il tesseramento annuale. L’iscrizione ammonta a € 35 e ha validità sino a dicembre 2009 permettendo quindi l’accesso anche a corsi e seminari autunnali.

E’ possibile facoltativamente prenotare il pranzo vegetariano presso la trattoria Valsenio con menù fisso:  antipasto, bis di primi, secondo, contorno, dolce, caffè, acqua e vino della casa. Il menù è a base di erbe e in tema con la giornata. Prezzo € 25.

Il giardino botanico è a Casola Valsenio è quindi raggiungibile solo mediante automobile. Stiamo quindi cercando di ottimizzare il numero di vetture per cui chi fosse interessato, all’atto dell’iscrizione, comunichi se ha disponibilità di un mezzo o se cerca un passaggio.

Per ragioni organizzative le iscrizioni verranno chiuse martedì 3 giugno.

Il Giardino delle Erbe

Via del Corso 2/1

48010 Casola Valsenio (RA)

http://www.ilgiardinodelleerbe.it/

Ayurveda e alimentazione

mercoledì, 18 marzo 2009

Viene spontaneo chiedersi cosa centri l’Ayurveda con l’alimentazione visto che l’Ayurveda è considerata la medicina indiana; questa domanda ce la poniamo perché siamo abituati con la medicina occidentale che non si preoccupa della nostra alimentazione. Il nostro medico ci ha mai chiesto come ci alimentiamo?

L’Ayurveda al contrario mette al primo posto l’alimentazione come sistema per non ammalarsi e come sistema di cura. Caraka scrive nella Caraka Samhità, il più autorevole trattato di Ayurveda piu o meno 3000 anni fa che:

il cibo sostiene la vita degli esseri viventi. Tutti gli esseri viventi dell’Universo richiedono cibo. Carnagione, chiarezza, bella voce,longevità, genialità, felicità, soddisfazione, nutrimento, forza e intelletto sono tutti condizionati dal cibo

Vi rendete conto che 3000 anni addietro questo uomo ha messo per iscritto questa frase in cui c’è tutta l’importanza del cibo?

Anche Ippocrate, padre (dimenticato) della medicina occidentale, confermò l’importanza del cibo quando disse:

fai che il cibo sia la tua medicina, fai che la tua medicina sia il cibo

Ecco, in queste due affermazioni si comprende quanto sia importante ciò che mangiamo e come mangiamo. Questa indicazioni ce le da l’Ayurveda. Infatti l’Ayurveda non è solamente un sistema medico ma è un sistema che porta l’individuo al benessere, infatti la traduzione è “scienza della vita” non, cura delle malattie, ma scienza del benessere intendendendo vita come “vivere bene”.

Essa si prende cura dell’individuo nella sua interezza e ne cura tutti gli aspetti, dalla routine giornaliera all’alimentazione, dalle terapie per il benessere psico fisico alla prevenzione ed alla cura delle malattie. E’ l’interazione dinamica di ogni momento della vita, non tratta malattie ma persone, è una scienza dinamica. La medicina occidentale invece cataloga gli individui per cui definisce “normale” ciò che è comune ad una maggioranza di persone. L’Ayurveda invice definisce l’individualità della persona perché ogni costituzione umana è unica e non può e non deve rientrare, a forza, in un concetto di medie o tabelle cliniche che derivano da medie statistiche espresse sulla maggioranza delle persone.

melaLa dieta giornaliera deve essere adatta alla nostra costituzione, ci sono alimenti che per noi sono indigeribili e pesanti e per altri sono digeribilissimi e leggeri, questo dipende da vari fattori ma il principale è che quel determinato cibo è più o meno adatto alla nostra costituzione. Quindi possiamo capire che se impariamo a conoscerci e impariamo a conoscere le qualità dei cibi possiamo capire di cosa abbiamo bisogno e di cosa è meglio fare a meno. Altrettanto importante è ascoltare il nostro corpo che ci da segnali al riguardo, quando mangiamo senza avere fame ma solo perché è l’ora solita, oppure non abbiamo digerito il pranzo e ci risediamo a tavola per una bella cena. L’Ayurveda ci dice anche quando e come dobbiamo mangiare.

Ad esempio ci viene sconsigliato di mangiare se:

  • non abbiamo digerito il pasto precedente, siamo arrabbiati o in preda a forti emozioni
  • il desiderio di mangiare deve venire dal corpo e non dalla mente
  • non mangiare troppo ma nemmeno poco e neppure saltare i pasti
  • evitare di mangiare in luoghi troppo rumorosi, guardando la televisione
  • evitare discussioni a tavola, si dovrebbe mangiare in silenzio
  • il pranzo dovrebbe essere il pasto principale e la sera un pasto più leggero
  • mangiare cibi sani, e gradevoli ai sensi, consumare frutta e verdura di stagione
  • evitare i cibi conservati, inscatolati, precotti o riscaldati, troppo o poco cotti.

Questo ci insegna l’Ayurveda per migliorare la nostra salute e il nostro benessere, sono regole semplici se ci pensiamo, quasi ovvie; ci è mai capitato di avere una discussione a tavola? Poi ci è rimasto tutto sullo stomaco e ci abbiamo messo il doppio del tempo per digerire o ci è venuto mal di testa.

Per stare bene ci vuole poco, dobbiamo imparare ad avere più attenzione a noi stessi.

I quattro fattori della cura

domenica, 15 febbraio 2009

Titolo: I quattro fattori della cura
Luogo: presso Virya 2, via A. Saffi 10/2, Bologna
Descrizione: nell’odierna terapia scientifica molto spesso si elimina il rapporto tra medico e paziente e il contesto familiare in cui la persona vive. L’Ayurveda mette in risalto la soggettività di ciascuno di noi sia nella prevenzione che nella cura.

Il dott. Guido Sartori, medico ayurvedico, Presidente dell’Associazione Atah Ayurveda, Direttore e Docente del corso per Medici della Scuola Ayurvedic Point di Milano illustrerà l’essenza della terapia.

Ora inizio: 15:30
Data: 2009-05-16
Ora fine: 18:30

Lavaggio delle vie aeree (irrigazioni nasali)

giovedì, 5 febbraio 2009

Un piccolo segreto per il benessere quotidiano è Jala Neti, il lavaggio del naso, mediante la Lota neti. Questo indispensabile strumento viene utilizzato per il lavaggio del naso.

A cosa serve?

Il primo immediato vantaggio è quello di avere il naso sempre aperto. Questo comporta, oltre alla gradevole sensazione, una maggiore lucidità mentale che è facilmente riscontrabile.

(altro…)