Iscrizioni Articoli

Articoli marcati con tag ‘cucina’

Corso base di cucina Ayurvedica – III parte

martedì, 29 settembre 2009

Titolo: Corso base di cucina Ayurvedica – III parte
Luogo: presso Atah Ayurveda, via Boldrini 14, 40121 Bologna
Descrizione: il sapore ci costituisce nel corpo, mente, spirito. Preparazione di ricette a base di cereali e uova.

E’ un corso dedicato a coloro che non hanno molto tempo per cucinare, ma che desiderano preparare in modo rapido, pranzi e cene appetitose e salubri.
E’ tenuto dalla dr.ssa Anna Camatti esperta in ayurveda

L’incontro sarà strutturato in quattro parti:
1°: breve esposizione teorica del tema specifico, secondo programma
2°: sessione pratica: preparazione delle ricette del giorno
3°: degustazione del cibo cucinato
4°: domande e risposte

Il costo del corso complessivo delle tre sessioni è di € 65,00. Per i nuovi soci è obbligatoria la tessera (€ 35,00) valida a tutto il 2010.
Le prenotazioni e le iscrizione avverranno presso Erboristeria Virya, via Galliera 60/b Bologna o tramite bonifico bancario intestato a:

Atah Ayurveda
IBAN IT80N0638502427100000061186
Causale: corso base cucina nov. 2009

Ora inizio: 17:00
Data: 2009-12-03
Ora fine: 20:00

Il costo del corso è € 65,00. Per i nuovi soci, la tessera (€ 35,00) varrà per tutto il 2010!

Le prenotazioni e le iscrizione avverranno presso Erboristeria Virya, via Galliera 60/b Bologna

o tramite il sito con bonifico bancario intestato a Atah Ayurveda,

IBAN IT80N0638502427100000061186 causale: corso base cucina nov. 2009

Corso base di cucina Ayurvedica – II parte

martedì, 29 settembre 2009

Titolo: Corso base di cucina Ayurvedica – II parte
Luogo: presso Atah Ayurveda, via Boldrini 14, 40121 Bologna
Descrizione: le qualità degli alimenti, riconoscimento e classificazione. Preparazione di ricette a base di legumi e di verdure.

E’ un corso dedicato a coloro che non hanno molto tempo per cucinare, ma che desiderano preparare in modo rapido, pranzi e cene appetitose e salubri.
E’ tenuto dalla dr.ssa Anna Camatti esperta in ayurveda

L’incontro sarà strutturato in quattro parti:
1°: breve esposizione teorica del tema specifico, secondo programma
2°: sessione pratica: preparazione delle ricette del giorno
3°: degustazione del cibo cucinato
4°: domande e risposte

Il costo del corso complessivo delle tre sessioni è di € 65,00. Per i nuovi soci è obbligatoria la tessera (€ 35,00) valida a tutto il 2010.
Le prenotazioni e le iscrizione avverranno presso Erboristeria Virya, via Galliera 60/b Bologna o tramite bonifico bancario intestato a:

Atah Ayurveda
IBAN IT80N0638502427100000061186
Causale: corso base cucina nov. 2009

Ora inizio: 17:00
Data: 2009-11-26
Ora fine: 20:00

Corso base di cucina Ayurvedica – I parte

lunedì, 28 settembre 2009

Titolo: Corso base di cucina Ayurvedica – I parte
Luogo: presso Atah Ayurveda, via Boldrini 14, 40121 Bologna
Descrizione: il  sapore negli alimenti, come riconoscerli mediante degustazione di “semplici” alimenti.
Il sapore dell’acqua: esperienza con acque di fonti diverse
Preparazione del ghee, chai, latte speziato.

E’ un corso dedicato a coloro che non hanno molto tempo per cucinare, ma che desiderano preparare in modo rapido, pranzi e cene appetitose e salubri.
E’ tenuto dalla dr.ssa Anna Camatti esperta in ayurveda

L’incontro sarà strutturato in quattro parti:
1°: breve esposizione teorica del tema specifico, secondo programma
2°: sessione pratica: preparazione delle ricette del giorno
3°: degustazione del cibo cucinato
4°: domande e risposte

Il costo del corso complessivo delle tre sessioni è di  € 65,00. Per i nuovi soci è obbligatoria la tessera (€ 35,00) valida a tutto il 2010.
Le prenotazioni e le iscrizione avverranno presso Erboristeria Virya, via Galliera 60/b Bologna o tramite bonifico bancario intestato a:

Atah Ayurveda
IBAN IT80N0638502427100000061186
Causale: corso base cucina nov. 2009

Ora inizio: 17:00
Data: 19/11/2009
Ora fine: 20:00

E’ dedicato a coloro che non hanno molto tempo per cucinare, ma che desiderano preparare in modo rapido, pranzi e cene appetitose e salubri.

E’ tenuto dalla dr.ssa Anna Camatti esperta in ayurveda

Ogni incontro sarà strutturato in quattro parti:

1°: breve esposizione teorica del tema specifico, secondo programma

2°: sessione pratica: preparazione delle ricette del giorno

3°: degustazione del cibo cucinato

4°: domande e risposte

Burro Ghee

giovedì, 11 giugno 2009

Il burro ghee è uno dei principali alimenti della dieta Ayurvedica. Addirittura viene considerato come ambrosia per il nostro organismo in quanto nutre direttamente l’ojas, l’energia sottile che pervade tutti i nostri tessuti ed è coinvolta in tutte le attività mentali, fisiche e nella funzioni di tutti i sensi. Va bene per tutti i dosha, ma il sapore prevalentemente dolce lo rende ideale per pitta e consiglia a kapha di non abusarne.

Il ghee veniva preparato in tutto il mondo in quanto era un ottimo sistema di conservazione del burro quando non esistevano i frigoriferi.

(altro…)

Pesto alla genovese – Liguria

martedì, 19 maggio 2009

E’ uno dei condimenti per la pasta più conosciuti. Nasce in Liguria che è una regione diversa dal resto del nord Italia per l’influenza del mare che crea un microclima del tutto particolare. Questo microclima ha permesso la coltivazione di un basilico particolare col quale si produce il pesto.
Il basilico è coltivato in Liguria fin dai tempi dei romani, il pesto però è un prodotto più recente, se ne parla nel XVII secolo. Deriverebbe dall’aggiada (agliata) una salsa a base d’aglio, aceto, olio e sale risalente al 1200 che si usava per conservare meglio i cibi cotti. Va pestato con gli altri ingredienti in un mortaio di marmo e non nel frullatore per non alterarne il profumo.

Ingredienti

Guna Rasa Virya Vipaka
30 foglie di basilico appena colto -VPK caldo piccante caldo piccante
120 gr. pecorino sardo +PK-V pesante secco dolce acido salato freddo dolce
100 gr. parmigiano reggiano +PK-V pesante secco dolce piccante salato freddo dolce
½ bicchiere olio extravergine di oliva +PK-V pesante oleoso dolce caldo dolce
½ bicchiere olio extravergine di oliva +PK-V pesante oleoso dolce caldo dolce
50 gr. di pinoli +PK-V pesante oleoso dolce astringente caldo dolce
50 gr. di pinoli +PK-V pesante oleoso dolce astringente caldo dolce
sale +PK-V secco salato caldo piccante
pasta tipo trofie +K-VP pesante umido dolce freddo dolce

Preparazione

Si lavano e si asciugano bene le foglie, si mettono poi nel mortaio coi pinoli e gli spicchi d’aglio e si inizia a pestare, unire poco alla volta i due tipi di formaggi alternandoli e quando avremo un composto omogeneo far scendere l’olio a filo mescolando con una spatola di legno fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Si usa per condire 400 gr. di pasta di semola, preferibilmente le trofie o le linguine liguri.

Analisi ayurvedica

Il basilico è disponibile fresco da giugno a settembre, quindi dovrebbe essere un piatto estivo. Ci sono tutti i rasa con prevalenza di dolce e piccante. Prevalgono i guna pesante dei formaggi, dell’aglio e dell’olio ed il caldo del basilico e dell’aglio. Dato che dovrebbe essere un piatto estivo è troppo pesante e riscaldante. In estate vanno preferiti piatti leggeri, freschi e calmanti mentre qui abbiamo il rasa piccante, c’è un virya prevalentemente caldo e un vipaka anche piccante.
Comunque per un Vata può andare bene, il basilico, i formaggi, l’aglio, l’olio e i pinoli non lo squilibrano.
Può essere un piatto adatto ad altre stagioni utilizzando il pesto conservato, contrario a ciò che insegna l’Ayurveda. Pensare di aggiungere alla ricetta del pepe nero per mitigare la pesantezza dei formaggi non lo rende a mio parere un piatto ayurvedico e lo renderebbe ancor più riscaldante.
Si può pensare di usare solo un tipo di formaggio per renderlo meno pesante.