Iscrizioni Articoli

Articoli marcati con tag ‘Eventi’

Erbe in campo, erbe nel piatto

lunedì, 11 maggio 2009

Data: 07/06/2009
Ora: dalle 10:00 alle 12:00
Titolo: Visita al giardino botanico
Luogo: Casola Valsenio

Escursione al giardino botanico Il giardino delle erbe per avere una panoramica delle erbe officinali e aromatiche. Il corso verrà tenuto dal direttore del giardino, il dott. Sauro Biffi, che spiegherà le proprietà delle erbe e dalla D.ssa Anna Camatti che le descriverà dal punto di vista Ayurvedico.

Le piante che andremo a vedere saranno: berberis vulgaris, atropa belladonna, giuschiamo, iris, tanaceto comune, digitale, speronella, calendula, iperico, sclarea, cicuta, echinopo, gallium, ribes nero e rosso, acetosa, betonica officinale, echinacea purpurea e pallida, consolida off., ancusa off., valeriana rossa ed officinale, altea rosea, enula campana, ricini, stramoni, escolzia, saponaria, bardana, paritaria, fieno greco, psillio, ruta, acrimonia, scorodonia, verbasco, santoreggia, camomilla romana, lavande, pelosella, dragoncello, artemisie varie, erisimo, maggiorana, timo, menta, finocchio, antolina, salvia, stevia, lippa citriodora, peonia e altre. Ovviamente il programma potrebbe variare a discrezione della guida.

Il prezzo è di € 10, comprensivo di ingresso e visita guidata. Ricordiamo che, essendo Atah una associazione, per partecipare alle nostre attività è obbligatorio il tesseramento annuale. L’iscrizione ammonta a € 35 e ha validità sino a dicembre 2009 permettendo quindi l’accesso anche a corsi e seminari autunnali.

E’ possibile facoltativamente prenotare il pranzo vegetariano presso la trattoria Valsenio con menù fisso:  antipasto, bis di primi, secondo, contorno, dolce, caffè, acqua e vino della casa. Il menù è a base di erbe e in tema con la giornata. Prezzo € 25.

Il giardino botanico è a Casola Valsenio è quindi raggiungibile solo mediante automobile. Stiamo quindi cercando di ottimizzare il numero di vetture per cui chi fosse interessato, all’atto dell’iscrizione, comunichi se ha disponibilità di un mezzo o se cerca un passaggio.

Per ragioni organizzative le iscrizioni verranno chiuse martedì 3 giugno.

Il Giardino delle Erbe

Via del Corso 2/1

48010 Casola Valsenio (RA)

http://www.ilgiardinodelleerbe.it/

Congresso: Ayurveda e il senso della vita

domenica, 15 febbraio 2009

ayurvediccongress

Il 21-22 marzo 2009 si svolgerà presso l’Hotel Meilà di Milano il congresso internazionale dal titolo “Ayurveda e il senso della vita” con il patrocinio della Società Scientifica Italiana di Medicina Ayurvedica, dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Milano, dell’Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona e il Comitato Permanente di Consenso sulle MNC in Italia.

Il Congresso, presentato in India a fine novembre 2008, è realizzato in partnership con Asthavaidyan Thrissur Thaikat.

Per la prima volta in Italia, questo congresso rappresenta una opportunità unica per la medicina occidentale di entrare in contatto con l’anima dell’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana, che racchiude nella sua antichità una saggezza pratica estremamente moderna e utile nella nostra pratica medica.

L’obiettivo è mettere in evidenza quegli aspetti comuni con la scienza moderna per stabilire un ponte fra il pensiero scientifico e biomedico occidentale e indiano.

Il Congresso si rivolge a medici, biologi, nutrizionisti e operatori delle medicine naturali.

Crediti ECM richiesti per medici e biologi.

Interverranno scienziati provenienti da ogni parte del mondo ed esperti sia dell’ayurveda sia della medicina occidentale, oltre a ricercatori di ogni disciplina affine. Ospiti d’onore saranno il Premio Nobel per la Fisica B.D.Josephson, direttore del “Mind-Matter Unification Project” al Cavendish Laboratory (UK) e il Console Generale dell’India, Mr. Sarvajit Chakravarti.

Lingue ufficiali del Congresso sono l’inglese e l’italiano; è disponibile un servizio di traduzione in cuffia.

Leggi il programma.

conferenza_ayuurveda

Quota e modalità di iscrizione
La quota di iscrizione è di euro 120,00 inclusa iva fino al 21 febbraio; dopo tale data la quota di iscrizione è di euro 150,00 inclusa iva (ECM inclusi permedici e biologi).

Gli allievi delle Scuole potranno usufruire della quota agevolata di euro 80,00 iva inclusa che comprende anche gli ECM per medici e biologi. Nel modulo di iscrizione contenuto nella brochure allegata, nella sezione “I request” dovranno indicare con una X la richiesta di fatturazione ai dati Personali oppure alla Scuola se il pagamento viene effettuato dalla Scuola. In ogni caso dovranno essere compilati sia i campi nella sezione dati personali che dati della scuola; medici e biologi dovranno indicare con una X nella sezione “I request” se intendono richiedere i crediti ECM (in questo caso sono necessari Piva e CF).

Il modulo compilato e la copia del bonifico bancario vanno inviate via fax al numero 039 9684000 oppure via email a segreteria@windsorcommunication.it

Hotel convenzionati
Vi consigliamo di soggiornare presso l’Hotel Madison (4 stelle) al costo di euro 75,00 per notte inclusa la colazione. Si trova 100 metri dalla stazione centrale, comodo per raggiungere l’Hotel Melià anche con i mezzi pubblici (Stazione centrale Linea Verde -MM2- fino a LORETO poi Linea rossa -MM1- direzione Rho-Fiera ­ Fermata LOTTO poi 150 m apiedi: tempo di percorrenza circa 25 minuti inclusa la passeggiata). Il costo di un biglietto urbano della metropolitana è di euro 1,00 a corsa.

In alternativa è possibile prenotare il servizio navetta che dall’Hotel Madison/Hotel Ibis conduce all’Hotel Melià e viceversa (2 volte al giorno): verso il centro congressi dalle ore 8.00 del mattino alle 8.45 e verso il vostro hotel dalle 18.15 alle 19.00. Il servizio ha un costo di euro 6.00 al giorno a persona e va prenotato entro il 15 Marzo scrivendo all’indirizzo segreteria@windsorcommunication.it e indicando l’hotel in cui si soggiorna. Il servizio navetta è previsto esclusivamente dall’Hotel Ibis e Madison.

L’Ibis Hotel (3 stelle) si trova a 200m dalla stazione Centrale, comodo per la metropolitana (stesso tragitto indicato sopra) al costo di euro 72,00 per notte no colazione (la colazione costa euro 8,50). In entrambi i casi, all’atto della prenotazione dovete comunicare che prenotate per il Congresso di Medicina Ayurvedica.

Attestato di partecipazione
Al termine del Congresso verranno inviati via e-mail alla Scuola gli attestati di partecipazione di ogni singolo partecipante. I crediti ECM invece saranno inviati, appena pronti, direttamente al richiedente.

Introduzione all’erboristeria Ayurvedica – III parte

sabato, 13 dicembre 2008

Titolo: Introduzione all’erboristeria Ayurvedica – III parte
Luogo: presso Virya 2, via A. Saffi 10/2
Descrizione: Il corso, rivolto a tutti, si prefigge di far conoscere i principi base della classificazione e dell’utilizzo delle piante secondo l’Ayurveda; in particolare le loro qualità, i sapori, l’energia, le proprietà specifiche e gli effetti post digestivi.

Collegata al corso è prevista una giornata di visita guidata in un giardino botanico (data e costo da definire).

Ora inizio: 15:30
Data: 2009-03-07
Ora fine: 18:30

Introduzione all’erboristeria Ayurvedica – II parte

sabato, 13 dicembre 2008

Titolo: Introduzione all’erboristeria Ayurvedica – II parte
Luogo: presso Virya 2, via A. Saffi 10/2
Descrizione: Il corso, rivolto a tutti, si prefigge di far conoscere i principi base della classificazione e dell’utilizzo delle piante secondo l’Ayurveda; in particolare le loro qualità, i sapori, l’energia, le proprietà specifiche e gli effetti post digestivi.

Collegata al corso è prevista una giornata di visita guidata in un giardino botanico (data e costo da definire).

Ora inizio: 15:30
Data: 2009-02-07
Ora fine: 18:30

Introduzione all’erboristeria Ayurvedica – I parte

sabato, 13 dicembre 2008

Titolo: Introduzione all’erboristeria Ayurvedica – I parte
Luogo: presso Virya 2, via A. Saffi 10/2
Descrizione: Il corso, rivolto a tutti, si prefigge di far conoscere i principi base della classificazione e dell’utilizzo delle piante secondo l’Ayurveda; in particolare le loro qualità, i sapori, l’energia, le proprietà specifiche e gli effetti post digestivi.

Collegata al corso è prevista una giornata di visita guidata in un giardino botanico (data e costo da definire).

Ora inizio: 15:30
Data: 2009-01-17
Ora fine: 18:30