Iscrizioni Articoli

Articoli marcati con tag ‘Alimentazione’

Nascita della botanica farmaceutica

lunedì, 15 dicembre 2008

La botanica farmaceutica è nata dall’esperienza empirica, dal momento in cui l’uomo primitivo assaggiò le piante e cominciò a riconoscerle e quindi distinguere categorie diverse: piante innocue, velenose, dolci, amare, per mitigare i sintomi di malattie, piante allucinogene, ecc.

In ogni caso questa conoscenza era molto riservata, tanto che nei villaggi o tribù la persona che la deteneva aveva anche molto potere perché poteva diventare un’arma di ricatto; le piante potevano essere utilizzate per credenze religiose, magiche, superstizioni, rituali propiziatori o di difesa da demoni.

Nel corso dei secoli le società primitive cominciarono a cercare dei criteri di utilizzo, ossia inizia la medicina per similarità per es. la resina rossa usata per le malattie del sangue; le foglie a forma di cuore per curare le disfunzioni cardiache ecc.

Il primo testo di medicina botanica, in occidente, nasce tra gli Egiziani, studi non ancora metodici ma con molti spunti interessanti. La svolta vera avverrà nel Medioevo con Paracelso che classificò più o meno sistematicamente le erbe fino alla genesi dei concetti di fitoterapia nel XVI sec., con la creazione dei primi erbari.

Introduzione all’erboristeria Ayurvedica – III parte

sabato, 13 dicembre 2008

Titolo: Introduzione all’erboristeria Ayurvedica – III parte
Luogo: presso Virya 2, via A. Saffi 10/2
Descrizione: Il corso, rivolto a tutti, si prefigge di far conoscere i principi base della classificazione e dell’utilizzo delle piante secondo l’Ayurveda; in particolare le loro qualità, i sapori, l’energia, le proprietà specifiche e gli effetti post digestivi.

Collegata al corso è prevista una giornata di visita guidata in un giardino botanico (data e costo da definire).

Ora inizio: 15:30
Data: 2009-03-07
Ora fine: 18:30

Introduzione all’erboristeria Ayurvedica – II parte

sabato, 13 dicembre 2008

Titolo: Introduzione all’erboristeria Ayurvedica – II parte
Luogo: presso Virya 2, via A. Saffi 10/2
Descrizione: Il corso, rivolto a tutti, si prefigge di far conoscere i principi base della classificazione e dell’utilizzo delle piante secondo l’Ayurveda; in particolare le loro qualità, i sapori, l’energia, le proprietà specifiche e gli effetti post digestivi.

Collegata al corso è prevista una giornata di visita guidata in un giardino botanico (data e costo da definire).

Ora inizio: 15:30
Data: 2009-02-07
Ora fine: 18:30

Introduzione all’erboristeria Ayurvedica – I parte

sabato, 13 dicembre 2008

Titolo: Introduzione all’erboristeria Ayurvedica – I parte
Luogo: presso Virya 2, via A. Saffi 10/2
Descrizione: Il corso, rivolto a tutti, si prefigge di far conoscere i principi base della classificazione e dell’utilizzo delle piante secondo l’Ayurveda; in particolare le loro qualità, i sapori, l’energia, le proprietà specifiche e gli effetti post digestivi.

Collegata al corso è prevista una giornata di visita guidata in un giardino botanico (data e costo da definire).

Ora inizio: 15:30
Data: 2009-01-17
Ora fine: 18:30

Frutta e verdura di stagione

sabato, 8 novembre 2008

Siamo talmente abituati a trovare i prodotti della terra in ogni periodo dell’anno che ormai non ci poniamo nemmeno più il problema delle stagioni. E’ il caso di porvi attenzione?

(altro…)