Iscrizioni Articoli

LA MEDICINA AYURVEDICA NELL’ AMBITO DI UN PROGETTO PER LO STUDIO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

Ha preso il via a Signa in provincia di Firenze, presso la Misericordia di San Mauro e Pubblica Assistenza, un importante progetto che vede la consulenza scientifica in medicina Ayurvedica, del dott. Antonio Morandi, componente della Commissione per le Medicine non Convenzionali dell’OMC e O di Milano, e presidente della Società Scientifica Italiana di Medicina Ayurvedica.

Lo scopo del progetto è quello di individuare cure alternative o integrative alle patologie croniche infiammatorie intestinali, in quanto spesso i protocolli terapeutici attualmente esistenti non offrono una percentuale di guarigione significativa e un tenore di vita accettabile a questi pazienti. In considerazione della complessità eziologica di queste malattie,  il progetto prevede l’applicazione di protocolli basati su nuove strategie terapeutiche fondate sulla revisione dell’alimentazione e dello stile di vita e sull’uso di terapie derivate dalla medicina tradizionale Indiana Ayurvedica, che prevede  metodi di cura attraverso gli alimenti e le erbe medicinali, i cui risultati hanno trovato recente conferma in diversi studi scientifici.

Si aprono dunque nuove prospettive terapeutiche per questi pazienti, le cui patologie sono spesso ad alto potere invalidante, che vengono in questo modo indirizzati verso una maggiore consapevolezza del proprio stato e degli elementi che lo possono influenzare. Risulta infatti molto importante che un malato diventi consapevole di ciò che è dannoso per lui e spesso la certezza che la dieta corretta, congiuntamente ad un più sano modo di vivere,  sia fondamentale nella regressione della malattia, ha sui malati un risvolto psicologico assai rilevante. Ricerche scientifiche asseriscono infatti che vi è una correlazione diretta tra la malattia e il ripetersi di condizioni di stress, ansia e stili di vita disordinati.

Articolo di

Maddalena Marchesini è laureata in Scienze Politiche indirizzo sociologico. Possiede l'abilitazione professionale all'insegnamento di Psicologia sociale e Pubbliche relazioni. Dopo alcuni anni di consulenza, diviene dipendente della Regione Emilia Romagna in qualità di funzionario nel 1985. Si occupa fino ai primi anni novanta di ricerca e analisi sul mercato del lavoro e sul sistema scolastico e professionale, partecipando alla stesura e redazione di pubblicazioni e riviste periodiche della Giunta regionale. Successivamente ha svolto, per la presidenza del Consiglio Regionale, il coordinamento di iniziative di informazione e comunicazione in materia di multiculturalità e diritti umani, in collaborazione con Amnesty International, Scuola e Università. In questi ultimi anni, dopo un periodo di lavoro presso la Commissione Consigliare Ambiente, ove ha svolto attività a carattere legislativo e istruttorio, a conclusione del suo iter lavorativo presso la Regione Emila Romagna, diviene membro della associazione Atah Ayurveda, con la quale attualmente collabora, interessandosi da oltre vent' anni di Medicine non Convenzionali.

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento