Iscrizioni Articoli

Conosciamo meglio il Guru

Nella nostra realtà occidentale i ritmi stressanti sul lavoro, le tensioni sociali, il degrado ambientale e i rapporti frettolosi all’interno della famiglia influenzano negativamente la nostra capacità di fronteggiare e di adattarci alle situazioni più difficili e dolorose della vita in modo equilibrato e costruttivo. Quando manca la parola sincera di un amico fidato oppure se la fede religiosa non è sufficientemente profonda e in grado di infonderci forza e coraggio, allora avremmo veramente bisogno di una guida saggia e illuminata capace di indicarci le soluzioni più appropriate nei vari momenti e di riuscire a parlare sia alla nostra mente che al nostro cuore.

Nella tradizione indiana, questa figura si realizza nel Guru, il maestro, colui che possiede esperienza di vita e saggezza. Il termine sanscrito Guru viene tradotto come pesante, ma con numerose accezioni, come spesso avviene nella lingua sanscrita. E pesante è il Guru nel senso di colui che ha autorevolezza, corposità e spessore nei suoi insegnamenti, di colui che, avendo la conoscenza profonda delle cose e delle loro ragioni, è importante e prezioso, di colui che, essendo in grado di trasmettere i precetti del giusto comportamento, ha quindi rilievo e valore, merita rispetto e si identifica con i concetti di coerenza, ponderatezza, equilibrio e stabilità nel tempo. E pesante è il Guru come un monumento di vita, come un pilastro del sapere, come una colonna di sostegno per chi si rivolge a lui e chiede il suo aiuto.

Conoscenza e discernimento
S’attingono in virtù della devozione al Maestro
Non c’è nulla che sia superiore al Maestro
Egli è colui sul quale devono meditare i seguaci del Maestro.

(Guru Gita – 81)

Tag:

Articolo di

Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1979 presso l'Università degli Studi di Parma Specializzazione in Microbiologia nel 1982 presso l'Università degli Studi di Parma Dal 1980 al 2010 ha prestato servizio come medico di Laboratorio Ospedaliero presso l'Azienda AUSL di Reggio Emilia Nel 2009 - 2010 ha frequentato il 1° anno del Corso per medici di Medicina Ayurvedica Ayurvedic Point di Milano Attualmente iscritta all'Ordine dei Medici Chirurghi della provincia di Massa Carrara Risiede a Carrara ( MS )

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento