Iscrizioni Articoli

LA FELICITA’ AL DI LA’ DELLA RELIGIONE

Si tratta del titolo di una piccola opera di recente arrivata in libreria, scritta  dal leader spirituale tibetano, il Dalai Lama. In questa frase quasi provocatoria, così come nel sottotitolo: “Una nuova etica per il mondo ” sono racchiusi pensieri e consigli per essere delle persone  migliori. L’assunto di base è che non è necessario appartenere ad una chiesa o ad una scuola spirituale per diventare dei buoni esseri umani e per raggiungere uno stato di benessere e felicità. Infatti ogni sistema creato dall’uomo, spesso per quanto idealmente corretto e giusto, può creare danni anzichè benefici, a causa della mancanza di integrità degli individui che lo gestiscono. Questo vale anche per i principi e i precetti religiosi: questi ultimi,  nonostante l’idea di aiutare i credenti a condurre una vita sana e felice, se usati in modo scorretto, senza scrupoli, o motivati da avidità ed egoismo, possono generare conflitti e divisioni.

Viene quindi di conseguenza sottolineata l’importanza del concetto di laicismo  che implica tolleranza reciproca e rispetto per tutte le fedi, così come per chi non ne segue nessuna. Il nocciolo di ogni sistema etico deve essere la promozione delle qualità umane più positive, nonchè lo sviluppo di valori  come la gentilezza, la compassione, il perdono, la pazienza e l’integrità personale.

Articolo di

Maddalena Marchesini è laureata in Scienze Politiche indirizzo sociologico. Possiede l'abilitazione professionale all'insegnamento di Psicologia sociale e Pubbliche relazioni. Dopo alcuni anni di consulenza, diviene dipendente della Regione Emilia Romagna in qualità di funzionario nel 1985. Si occupa fino ai primi anni novanta di ricerca e analisi sul mercato del lavoro e sul sistema scolastico e professionale, partecipando alla stesura e redazione di pubblicazioni e riviste periodiche della Giunta regionale. Successivamente ha svolto, per la presidenza del Consiglio Regionale, il coordinamento di iniziative di informazione e comunicazione in materia di multiculturalità e diritti umani, in collaborazione con Amnesty International, Scuola e Università. In questi ultimi anni, dopo un periodo di lavoro presso la Commissione Consigliare Ambiente, ove ha svolto attività a carattere legislativo e istruttorio, a conclusione del suo iter lavorativo presso la Regione Emila Romagna, diviene membro della associazione Atah Ayurveda, con la quale attualmente collabora, interessandosi da oltre vent' anni di Medicine non Convenzionali.

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento