Titolo: Corso base di cucina Ayurvedica – I parte
Luogo: presso Atah Ayurveda, via Boldrini 14, 40121 Bologna
Descrizione: il sapore negli alimenti, come riconoscerli mediante degustazione di “semplici” alimenti.
Il sapore dell’acqua: esperienza con acque di fonti diverse
Preparazione del ghee, chai, latte speziato.
E’ un corso dedicato a coloro che non hanno molto tempo per cucinare, ma che desiderano preparare in modo rapido, pranzi e cene appetitose e salubri.
E’ tenuto dalla dr.ssa Anna Camatti esperta in ayurveda
L’incontro sarà strutturato in quattro parti:
1°: breve esposizione teorica del tema specifico, secondo programma
2°: sessione pratica: preparazione delle ricette del giorno
3°: degustazione del cibo cucinato
4°: domande e risposte
Il costo del corso complessivo delle tre sessioni è di € 65,00. Per i nuovi soci è obbligatoria la tessera (€ 35,00) valida a tutto il 2010.
Le prenotazioni e le iscrizione avverranno presso Erboristeria Virya, via Galliera 60/b Bologna o tramite bonifico bancario intestato a:
Atah Ayurveda
IBAN IT80N0638502427100000061186
Causale: corso base cucina nov. 2009
Ora inizio: 17:00
Data: 19/11/2009
Ora fine: 20:00
E’ dedicato a coloro che non hanno molto tempo per cucinare, ma che desiderano preparare in modo rapido, pranzi e cene appetitose e salubri.
E’ tenuto dalla dr.ssa Anna Camatti esperta in ayurveda
Ogni incontro sarà strutturato in quattro parti:
1°: breve esposizione teorica del tema specifico, secondo programma
2°: sessione pratica: preparazione delle ricette del giorno
3°: degustazione del cibo cucinato
4°: domande e risposte
Tag: Alimentazione, cucina, Eventi, Salute
Articolo di Fabio
Ritengo che la scelta dell’ argomento del primo incontro ( 19/11 ) sia molto interessante, utile per tutti e quasi ” terapeutica “: infatti, visto che oggi abbiamo tutti fretta perche’- inspiegabilmente – dobbiamo fare tante, anzi troppe cose, pensare di soffermarci un po’ di piu’a sentire e riconoscere i sapori di cio’ che mangiamo e’ veramente benefico. Tutt’ al piu’ siamo abituati ad avvertire i sapori piu’ intensi, piu’ forti oppure molto piacevoli o molto sgradevoli; questo pero’ solo quando riusciamo a mangiare con un po’ di consapevolezza, altrimenti se a tavola ( quando ci sediamo ), abbiamo la mente altrove oppure siamo preoccupati o contrariati o peggio ancora ansiosi per qualcosa , allora quasi quasi ci capita di non sentire neppure i sapori…La scelta dell’argomento e’ intelligente e molto promettente. Un grazie sincero alla dr.ssa Camatti.